“In una recente intervista il vicepresidente del Consiglio, il socialista Gianni De Michelis, ha parlato del 1968 come del «crepuscolo degli dèi», dell'ultimo grande momento collettivo della storia italiana, della fine di ogni sogno di nuova era. Sidney Tarrow ha sostenuto che la «transizione al capitalismo maturo» ha dato luogo alla «definitiva assimilazione della classe operaia». Entrambi i giudizi sembrano essere prematuri. Non c'è ragione di credere che la forte tradizione di azione collettiva nella recente, e meno recente, storia d'Italia sia morta improvvisamente. Né vi può essere molto fondamento nell'idea che il consumismo capitalista abbia risolto «l'enigma della storia». Come ha detto Hirschman, il consumismo ha probabilmente il suo bagaglio di disillusioni in serbo per ognuno di noi. Resta da vedere, dunque, se i valori degli anni '80 saranno duraturi, o se visioni alternative potranno ancora avere un ruolo piú che minimo nella storia della Repubblica italiana.”

cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Alberoni photo
Carl Gustav Jung photo
Pol Pot photo
Mao Tsé-Tung photo
Sandro Bondi photo

“[Sul Family Day] Una manifestazione di questa importanza deve essere interpretata non come un'azione conflittuale contro qualcuno, ma, piuttosto, come un momento collettivo teso ad affermare la realtà cardine della nostra società e dell'Occidente, la famiglia.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.

Jacques Derrida photo

“Ogni volta che in Spettri di Marx ho parlato della nuova Internazionale, sottolineando come la solidarietà o l'alleanza non dovessero dipendere, fondamentalmente e in ultima analisi, da un'appartenenza di classe, ciò non significava affatto che per me le classi fossero sparite o che si fossero attenuati i conflitti legati alle differenze o alle opposizioni di "classe"”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.

Vilfredo Pareto photo
Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati