“Ogni liberazione temporale, ogni liberazione politica – anche se si sforza di trovare la propria giustificazione in questa o in quella pagina dell'Antico o del Nuovo Testamento, anche se rivendica per i suoi postulati ideologici e per le sue norme di azione l'autorità dei dati e delle conclusioni teologiche, anche se pretende di essere la teologia per i nostri giorni – porta in se stessa il germe della propria negazione e decade dall'ideale che si propone sia perché i suoi motivi non sono quelli della giustizia nella carità, sia perché lo slancio che la trascina non ha una dimensione veramente spirituale e perché il suo scopo finale non è la salvezza e la beatitudine in Dio.”
35
Evangelii Nuntiandi
Argomenti
due-giorni , dio , tre-giorni , giustizia , antico , azione , beatitudine , conclusione , decade , dimensione , essere , finale , germe , giorno , giustificazione , ideale , liberazione , motivo , negazione , nuovo , pagina , pagine , politico , postulato , salvezza , scopo , sforzo , slancio , stesso , temporale , teologia , teologo , testamento , autorità , proprio , porta , caritàPapa Paolo VI 113
262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897–1978Citazioni simili

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 16.

“Scrive la pagina di ogni giorno della sua vita colui che ha il coraggio di vivere i propri sogni.”
Origine: prevale.net

Origine: Dall'intervista di Raimondo Cubeddu, Mauro Stampacchia, Giovanni Cavera, Gli anni pisani di Natta http://web1.sssup.it/exallievi/intervnatta.html, Scuola Universitaria Superiore di Pisa, 19 giugno 1998.
Origine: da L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.