Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9
“La vita è un'avventura in un mondo dove nulla è statico; dove eventi imprevedibili e scarsamente comprensibili costituiscono rischi che devono essere affrontati e superati, spesso alla cieca ed a costi molto elevati; dove l'uomo stesso, come l'apprendista stregone, ha messo in moto forze che sono potenzialmente distruttive e possono, ad un certo momento, sfuggirgli di mano. Ogni manifestazione dell'esistenza è una risposta a stimoli e sfide che se non trattati in modo adeguato costituiscono delle minacce. Il processo della vita è una interazione continua fra gli individui ed il loro ambiente, che spesso assume la forma di una lotta che sfocia in ferite o malattie. Più l'individuo è creativo e meno può sperare di evitare il pericolo perché la materia stessa della creazione è costruita di reazioni alle forze che tendono a ferire il suo corpo e la sua anima. Una assenza duratura della malattia non è niente altro che un sogno che si richiama all'immagine di un Giardino dell'Eden progettato per il benessere dell'uomo.”
da Mirage of Health, p. 1-2
Argomenti
mondo , vita , malattie , ambiente , apprendista , assenza , avventura , benessere , corpo , creativo , creazione , esistenza , essere , evento , ferito , forma , giardino , immagine , individuo , interazione , malattia , manifestazione , mano , materia , meno , minaccia , modo , momento , moto , pericolo , processo , reazione , richiamo , risposta , sogno , statica , stesso , stimolo , stregone , tendone , trattato , uomo , anima , lotta , altro , nulla , rischiRené Dubos 3
biologo e filosofo francese 1901–1982Citazioni simili
Georg Kerschensteiner
(1854–1932) pedagogista tedesco
Utpaladeva
(900–950) filosofo indiano
2, 4, 21
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 126.