Origine: Citato in Paolo Condrò, Riquelme va forte. La caccia è riaperta http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/17/Riquelme_forte_caccia_riaperta_ga_10_071017025.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 ottobre 2007.
“Quasi tutte le strade australiane sono a due corsie, e questo fa una bella differenza. Non vi trovate tagliati fuori dal mondo più vasto, come quando siete in autostrada, ma sentite piuttosto di farne parte, di esserne intimamente connessi. Tutti i milioni di dettagli del paesaggio sono di fianco a voi, vicini, non confusi in qualche sfondo lontano, noiosamente epico. La vostra prospettiva cambia in modo radicale. Non ha quindi alcun senso accelerare, meglio, anzi, rallentare e godersi lo scenario. Così non c'è nulla di quella folle urgenza senza scopo che rende ogni tragitto in autostrada una faccenda gravosa e insoddisfacente. Quando attraversate una città su una strada del genere è un evento. Non la superate a velocità sostenuta, ma rallentate e ci scivolate dentro, in una maniera regale, come un carro a una sfilata, abbastanza piano per annuire ai pedoni se vi va e dare un'occhiata alle merci esposte nelle vetrine della Main Street.”
In un Paese bruciato dal sole. L'Australia
Argomenti
arte , mondo , australiano , autostrada , bella , cambio , carro , confuso , corsia , dettaglio , differenza , esposto , evento , faccenda , fianco , folle , genere , genero , maniero , meglio , milione , modo , occhiata , paesaggio , parte , pedone , piano , prospettiva , radicale , regalia , regalo , scenario , scivolata , scopo , senso , sfilata , sfondo , strada , tagliata , tragitto , urgenza , vetrino , vicino , trovata , velocità , città , nulla , lontanoBill Bryson 39
giornalista e scrittore statunitense 1951Citazioni simili
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
“Meglio amare una donna bella e stupida. Anzi, è meglio essere belli e stupidi tutti e due.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.
1835
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.