cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia
“…la sostanza della democrazia è il potere dei cittadini di decidere del proprio destino in modo consapevole e pacifico nel quadro di una «società aperta», nella quale non si dia una distribuzione delle risorse materiali e culturali tale da impedire a qualsiasi cittadino di partecipare alla formazione delle decisioni politiche, come anche di accedere ai massimi livelli del potere […] Si pone quindi l'interrogativo: nelle attuali società democratiche si sono o no costituite barriere le quali impediscono loro di essere e di restare società effettivamente aperte, e cioè si sono o no stabilite posizioni di potere inaccessibili al controllo e alle decisioni della maggioranza?”
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
Argomenti
destino , età , arte , barriera , cap. , cittadino , controllo , decisione , democratico , democrazia , diretta , distribuzione , essere , formazione , interrogativo , livello , maggioranza , massimo , materiale , modo , no , pacifico , politico , posizione , potere , quadro , risorsa , societa' , sostanza , tale , proprio , aperto , stabilitàMassimo L. Salvadori 9
storico e politico italiano 1936Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Il golpe silenzioso

Origine: Dall'intervista a la Repubblica, 28 maggio 2007.
da la Repubblica, 21 agosto 2008