“Per le plebi meridionali il brigante fu assai spesso il vendicatore e il benefattore: qualche volta fu la giustizia stessa. Le rivolte dei briganti, coscienti o incoscienti, nel maggior numero dei casi ebbero il carattere di vere e selvagge rivolte proletarie. Ciò spiega quello che ad altri e a me e accaduto tante volte di constatare; il popolo delle campagne meridionali non conosce assai spesso nemmeno i nomi dei fondatori dell'unità italiana, ma ricorda con ammirazione i nomi dell'abate Cesare e di Angelo Duca e dei loro più recenti imitatori.”
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
Argomenti
dio , giustizia , abate , ammirazione , angelo , benefattore , brigante , campagna , carattere , duca , edizione , fondatore , imitatore , incosciente , italiano , maggiore , meridionale , numero , osanna , popolo , proletario , ricordo , rivolta , selvaggio , stesso , vendicatore , volte , unità , voltaFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili

Origine: i portoghesi, gli spagnuoli, i provenzali, gli italiani, etc.)
Origine: Lettere meridionali, p. 162

Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31

Origine: Nord e sud, p. 189

novembre-dicembre 1881
Il libro bruno

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

da Motti brevi, n. 4, ne Il libro dei motti e delle riflessioni