Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“È Bologna una delle principali città d'Italia e, come si suol dire, della prima bussola, piena di popolo, di arti e di ricchezze, e abbondante di tutte le cose appartenenti alla vita umana. Nella città sono le strade belle con palazzi superbissimi, dei quali si veggono alcune entrate convenienti più. a castelli di Principi che a palazzi di gentiluomini privati. Sono di belle e grandi Chiese; la principale, ch'è sulla piazza, è dedicata a S. Petronio, padrone e protettore della città. È posta in piano sotto la costa di alcuni colli, sopra uno dei quali è con un ricco monastero, la Chiesa detta di s. Michele del bosco, onde si può vedere distintamente tutta la città, la quale è di forma quadrata, se bene non è quadra per l'appunto.”
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Argomenti
vita , arte , uomini , appartenente , appunto , bene , bosco , bussola , castello , chiesa , entrata , forma , grande , monastero , padrona , padrone , palazzo , piano , piazza , popolo , principe , principio , privato , protettore , quadro , ricchezza , ricco , strada , detta , quadrato , prima , dire , posta , piena , costa , cittàAndrea Minucci 15
medico, arcivescovo e scrittore italianoCitazioni simili
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

“Le più belle pagine sulla campagna si scrivono in piena città.”
25 novembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

Origine: Da Le Città del Mondo, Mondadori, Milano, 1991, p. 22.

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213