Origine: Da Storia delle crociate, vol. 1; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, Tropea, Milano, 2007, p. 150. ISBN 978-88-558-0015-0
“La santa crociata inizia e il concentramento delle forze militari è su Béziers ai primi di luglio, sotto il comando dell'abate Arnaldo Amaury di Citeaux: alla richiesta fatta agli abitanti, di bandire dalla città i 500 albigesi, si ha un rifiuto e in due giorni i crociati conquistano la città. Una volta dentro, è il massacro di tutti i 20.000 cittadini; il cistercense Cesario di Heisterbach nella sua cronaca scrive che quando i crociati chiedono all'abate Arnaldo Amaury come distinguere gli eretici dai cristiani ortodossi, quello ordina di uccidere tutti gridando «Caedite eos! Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius!», ovvero «Uccideteli! Uccideteli! Dio infatti riconosce i suoi!»”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
Argomenti
dio , tre-giorni , abate , abitante , cittadino , comando , concentramento , cristiano , crociato , cronaca , dominus , due-giorni , eretico , giorno , inizio , luglio , massacro , militare , ordine , ortodossia , ortodosso , richiesta , rifiuto , novità , città , voltaClaudio Rendina 35
scrittore, poeta e giornalista italiano 1938Citazioni simili

“Andateci voi alle crociate a scacciare i Mori.”
da Uffà! uffà!
Uffà! uffà!

citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27
citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà n. 1, Anno 14, pg. 22

da Prete Liprando e il giudizio di Dio, n. 8
Enzo Jannacci in teatro