Se c'è stato un incontro, esso è avvenuto sulla base della profonda libertà che queste due persone esprimono.
Origine: Dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/25/Ratzinger_Oriana_incontro_tra_due_co_9_050625031.shtml, Corriere della Sera, 25 giugno 2005.
“Sappiamo quanto la Fallaci tenga alla sua autonomia di giudizio, che è forse la qualità che più le ha permesso di fare storia, sia dal punto di vista del giornalismo che della narrativa. Così come sappiamo quanto il teologo Ratzinger sia stato sempre libero dalle idee ricevute e incurante del politically correct. Se c'è stato un incontro, esso è avvenuto sulla base della profonda libertà che queste due persone esprimono.”
dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
Argomenti
persone , autonomia , autonomo , base , corriera , corriere , giornalismo , giudizio , giugno , incontro , intervista , liberto , narrativa , pensiero , permesso , persona , profondo , punto , ricevuta , sera , stato , storia , teologia , teologo , forse , qualità , libero , fare , vistaSalvatore Fisichella 24
arcivescovo cattolico e teologo italiano 1951Citazioni simili
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Nickson, Chris (1998). Mariah Carey revisited. New York: St. Martin's Griffin. ISBN 978-0-312-19512-0.
da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.