“La scuola deve sottoporre il progresso tecnologico a vaglio critico. Deve dare ai cittadini gli strumenti per analizzare la realtà sociale nei suoi diversi aspetti: la politica come la tecnologia. Questi strumenti sono la capacità di riflessione autonoma e il senso critico, che non possono venire da un'educazione schiacciata sul presente. Serve la storia, come ammaestramento per relativizzare e poter analizzare e, se del caso, criticare il presente. Per un programma politico di segno totalitario, invece, è funzionale una scuola che si allinei pedissequamente ai cantori acritici del progresso tecnologico.”

da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer photo

“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”

Origine: Vecchio amore, pp. 12-13

Umberto Eco photo

“La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali.”

Guerre sante, passione e ragione: p. 221
A passo di gambero

“La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

da Il rischio educativo, Rizzoli

Federico Fellini photo
Paolo Crepet photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Giulio Giorello photo
Piero Calamandrei photo

Argomenti correlati