
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.
22,5). Questo non si può intendere se non della luce vera sensibile con la quale saranno illuminati gli occhi dei beati.
“La dolcezza di prima della nascita, la luce della pura anteriorità.”
Il funesto demiurgo
“Dilatate il pensiero, abbellitelo; esso è nuovo e antico, civile e cristiano.”
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56
“Ogni cosa bella poi muore | ha vita breve come un fiore.”
da Cos'è l'amore, n. 14
Kety