“Ma la democrazia dov'è? Che democrazia è questa autoritaria che si va affermando nel nostro paese? Ai suoi sostenitori basta che il governo non apra i suoi lager, che non fucili gli oppositori, che non soffochi tutte le voci critiche per gridare che la democrazia è salva. Ma la mutazione autoritaria è sotto gli occhi di tutti, anche dei rassegnati o indifferenti: i personaggi della televisione invisi al potere cacciati o tacitati, gli autori dei libri all'indice berlusconiano esclusi dalla televisione e ignorati dai giornali, i dirigenti di qualsiasi ufficio o istituzione, dalle fiere campionarie agli enti lirici, scelti dal padrone, i disegnatori satirici ostili al potere emarginati, i cortigiani imposti.”
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
Argomenti
libri , autore , autoritario , berlusconiano , cacciata , cortigiano , critico , democrazia , dirigente , disegnatore , emarginato , escluso , fucile , giornale , governo , imposta , indice , istituzione , lager , lirico , mutazione , oppositore , padrona , padrone , paese , personaggio , potere , salva , scelta , sostenitore , televisione , ufficio , campionarioGiorgio Bocca 62
giornalista italiano 1920–2011Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

Silvio Berlusconi
(1936) politico e imprenditore italiano
2015
Origine: Citato in Berlusconi: "Paese a rischio di deriva autoritaria" http://www.ilgiornale.it/news/politica/berlusconi-paese-rischio-deriva-autoritaria-1125663.html, IlGiornale.it, 8 maggio 2015.