“Ma la democrazia dov'è? Che democrazia è questa autoritaria che si va affermando nel nostro paese? Ai suoi sostenitori basta che il governo non apra i suoi lager, che non fucili gli oppositori, che non soffochi tutte le voci critiche per gridare che la democrazia è salva. Ma la mutazione autoritaria è sotto gli occhi di tutti, anche dei rassegnati o indifferenti: i personaggi della televisione invisi al potere cacciati o tacitati, gli autori dei libri all'indice berlusconiano esclusi dalla televisione e ignorati dai giornali, i dirigenti di qualsiasi ufficio o istituzione, dalle fiere campionarie agli enti lirici, scelti dal padrone, i disegnatori satirici ostili al potere emarginati, i cortigiani imposti.”

pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emilio Gentile photo
Paolo Guzzanti photo
Tucidide photo

“Quanto al nome era una democrazia, ma di fatto era il governo di uno solo. (parlando della democrazia sotto Pericle)”

Tucidide storico e militare ateniese

da Storia della guerra peloponnesiaca, libro II, cap. 63

Silvio Berlusconi photo
Michail Gorbačëv photo
Karl Raimund Popper photo
Giulio Andreotti photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“Va bene! Diciamo che siamo in democrazia perché ci sono le elezioni. Ma bastano perché sia una democrazia che ci piace?”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano

Origine: La felicità della democrazia, p. 172

Gustavo Zagrebelsky photo

Argomenti correlati