“E le rane partirono… Partirono verso il regno della suprema viltà umana. Partirono verso il fango di tutte le trincee. Partirono…. E la morte venne! Venne ebbra di sangue e danzò macabramente sul mondo. Danzò con piedi di folgore… Danzò e rise… Rise e danzò… Per cinque lunghi anni. Ah, Come è volgare la morte che danza senza avere sul dorso le ali di un'idea… Che cosa idiota morire senza sapere il perché…”

da Verso il nulla creatore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Renzo Novatore photo
Renzo Novatore 18
poeta e filosofo italiano 1890–1922

Citazioni simili

Indro Montanelli photo

“Il secondo motivo che rese questa Costituzione veramente impalatabile e nociva per il regime che ne doveva nascere, fu che i nostri costituenti partirono dal punto di vista opposto a quello da cui sarebbero partiti i costituenti tedeschi quando la Germania fu libera di elaborare una sua Costituzione. Da che cosa partirono i costituenti tedeschi? Da questo ragionamento: il nazismo fu il frutto della Repubblica di Weimar. Cos'era la Repubblica di Weimar? Era l'impotenza del potere esecutivo, cioè del Governo. […] La Germania rimase nel disordine, nel caos, nella Babele dei partiti che non riuscivano a trovare mai delle maggioranze stabili, quindi dei governi efficaci. Ecco perché Hitler vinse, perché il nazismo vinse. I costituenti nostri partirono dal presupposto contrario, cioè dissero: «Cos'era il fascismo? Il fascismo era il premio dato a un potere esecutivo che governava senza i partiti, senza controlli eccetera. Quindi noi dobbiamo esautorare completamente il potere esecutivo, [negando] la possibilità di dare ai governi una stabilità, eccetera». Per rifare che cosa? Weimar. Cioè, mentre i tedeschi partivano dalla negazione di Weimar, noi arrivavamo [a Weimar] senza dirlo. Nessuno lo disse, ma questo fu il risultato. […] Non fu possibile nemmeno introdurre quella solita linea di sbarramento che invece fu introdotta in Germania, per cui i partiti che non raggiungevano non ricordo se il 5 o il 3%, non avevano diritto a una rappresentanza. No, tutti i partiti dovevano esserci e tutti avevano un potere di ricatto sulle maggioranze, che erano per forza di cose di coalizioni.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

Roberto Saviano photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Cassandra Clare photo

“Tu sei mia sorella – disse Jace alla fine. – Mia sorella, il mio sangue, la mia famiglia. Dovrei sentire il desiderio di proteggerti. – Rise in silenzio e senza umorismo.”

Proteggerti da tutti i ragazzi che vorrebbero fare con te esattamente quello che vorrei fare io.
Shadowhunters, Città di vetro

Michael Nazir-Ali photo
Paolo Conte photo

“Un valzer di vento e di paglia, | la morte contadina, | che risale le risaie | e fa il verso delle rane | e puntuale arriva sulle aie bianche, | come le falciatrici a cottimo.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio

Giacomo Leopardi photo
Cassandra Clare photo
Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati