“Il governo degli operai e dei contadini, sorto dalla rivoluzione del 24 e del 25 ottobre e che si appoggia sui Soviet dei delegati degli operai, dei soldati e dei contadini, propone a tutti i popoli belligeranti e ai loro governi di cominciare immediatamente le trattative per una pace giusta e democratica. Il governo intende per pace giusta e democratica… la pace immediata senza annessioni, cioè senza conquista di territori stranieri, senza annessioni forzate di altre nazionalità, e senza contribuzioni.”

—  Lenin

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lenin photo

“[Sulla pace] Senza annessioni né indennità.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698.

Stalin photo
Paul Léautaud photo

“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

da Propos d'un jour

Haile Selassie photo
Winston Churchill photo

“Il governo del mondo deve essere affidato a nazioni soddisfatte, che per se stesse non vogliano più di quanto già hanno. Se il governo del mondo si trovasse nelle mani di nazioni affamate, saremmo sempre in pericolo. Ma nessuno di noi ha alcun motivo per cercare qualcosa di più. La pace sarà mantenuta da popoli che vivranno a modo loro senza alcuna ambizione. La nostra potenza ci ha posti al di sopra degli altri. Siamo come ricchi che vivono in pace nelle loro case.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33

William Somerset Maugham photo

“Il gran vantaggio di un governo democratico è che il merito, sostenuto dalle amicizie influenti, ha quasi la certezza di trovare la sua giusta ricompensa.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti

Jean Paul Sartre photo

“La pace non è né democratica né nazista: è la pace.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: La morte nell'anima, p. 30

Carlo Levi photo
Louis Antoine de Saint-Just photo

“Il governo provvisorio della Francia è rivoluzionario fino alla pace.”

Louis Antoine de Saint-Just (1767–1794) rivoluzionario e politico francese

Origine: Citato in Rudé.

Argomenti correlati