“In Irlanda invece… ma lasciamo parlare Trevelyan :«Gli anni della carestia non erano davvero tempo adatto a preparare ribellioni in mezzo a un popolo che aveva appena la forza di stendere la mano per il cibo. Per due stagioni successive mancò il raccolto di patate; nel 1846 e nel 1847 il primo compito era quello di salvare otto milioni di vite irlandesi. I contadini, abbandonato l'inutile lavoro dei campi, si accasciavano per le strade, provandosi a spaccare pietre per ottenere qualche sussidio, ma spesso venendo a morire lentamente di fame… Il continuo tributo di emigrazione in America, che era divenuto un costume di quel popolo, ridusse la popolazione dell'Irlanda da otto milioni nel 1841 a sei milioni e mezzo nel 1851 e a meno di quattro e mezzo nel 1901… L'esodo economico, se era in gran parte necessario, avvenne in tali condizioni politiche e sociali che i discendenti degli immigrati in America divennero necessariamente nemici ereditari della Gran Bretagna….»”

E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ieng Sary photo
Félicité Robert de Lamennais photo
Corrado Guzzanti photo

“Quanto costa questo quadro? Otto milioni e mezzo, che diventano tre milioni e quattrocentomila, che ritornano otto milioni e mezzo.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

ricorrente, spesso cambia le cifre
Personaggi originali, Dottor Armà

Don DeLillo photo
Jung Chang photo
Éric Cantona photo
Leo Turrini photo

Argomenti correlati