Parte terza. Tutta una nazione sotto il terrore, Trenta milioni di morti in venticinque anni, pp. 250-251
Le «grandi purghe» di Mosca
“In Irlanda invece… ma lasciamo parlare Trevelyan :«Gli anni della carestia non erano davvero tempo adatto a preparare ribellioni in mezzo a un popolo che aveva appena la forza di stendere la mano per il cibo. Per due stagioni successive mancò il raccolto di patate; nel 1846 e nel 1847 il primo compito era quello di salvare otto milioni di vite irlandesi. I contadini, abbandonato l'inutile lavoro dei campi, si accasciavano per le strade, provandosi a spaccare pietre per ottenere qualche sussidio, ma spesso venendo a morire lentamente di fame… Il continuo tributo di emigrazione in America, che era divenuto un costume di quel popolo, ridusse la popolazione dell'Irlanda da otto milioni nel 1841 a sei milioni e mezzo nel 1851 e a meno di quattro e mezzo nel 1901… L'esodo economico, se era in gran parte necessario, avvenne in tali condizioni politiche e sociali che i discendenti degli immigrati in America divennero necessariamente nemici ereditari della Gran Bretagna….»”
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Argomenti
arte , dio , fame , cibo , abbandonata , avvocato , carestia , compito , condizione , contadino , costume , discendente , emigrazione , esodo , forza , immigrato , irlandese , lavorio , lavoro , mano , mare , meno , mezzo , milione , nemico , parte , patata , pietra , politico , popolazione , popolo , primo , professore , quattro , raccolta , ribellione , signora , signore , signoria , situazione , stagione , strada , sussidio , tempo , tributo , uscio , vite , casa , social , po' , difficileCarlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981Citazioni simili

da De l'esclavage moderne; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

ricorrente, spesso cambia le cifre
Personaggi originali, Dottor Armà

Origine: Citato in Pazza Inter, Milano, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-56701-1.