“E in patria? E nei quartieri poveri delle città, nel lurido intrico dei vicoli presso il Tamigi a Londra, nelle campagne sparse di miseri casolari di strame dai quali i lords cacciavano i contadini per crearsi comode e ricche riserve di caccia? Ma tutto ciò non interessava Gladstone; lui si occupava soltanto del regno borbonico e degli amici liberali o mazziniani. Fu lui stesso a confessarlo candidamente: «Gladstone, tornato a Napoli nell'anno 1888-1889, fu ossequiato e festeggiato dai maggiorenti del così detto Partito Liberale, i quali non mancarono di glorificarlo per le sue famose lettere con la negazione di Dio, che tanto aiutarono la nostra rivoluzione; ma a questo punto il Gladstone versò una vera secchia d'acqua gelata sui suoi glorificatori. Confessò che aveva scritto per incarico di lord Palmerston, con la buona occasione che egli tornava da Napoli, che egli non era stato in nessun carcere, in nessun ergastolo, che aveva dato per veduto da lui quello che gli avevano detto i nostri rivoluzionari.»”

Origine: La conquista del sud, p. 14

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Ottobre 2022. Storia

Citazioni simili

Marc Augé photo

“Per secoli Napoli, capitale del regno, è stata una metropoli che lo stato borbonico riusciva a governare solo grazie alla camorra.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

Origine: Napoli siamo noi, p. 37

Marc Augé photo
Stalin photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Carlo Mazzone photo
Francesco di Paola photo

Argomenti correlati