Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
“[su Ferdinando II delle Due Sicilie] Volle strade, volle porti, volle bonifiche, ospizi e banche; poco sopportava una borghesia saccente e rapace, la cosiddetta borghesia dotta, i «galantuomini». Cercò piuttosto di creare una borghesia che mirasse al sodo. Non fu fortunato per la ragione che nel Napoletano altra borghesia non esisteva che quella delle professioni e degli studi, «permanili e pagliette», quelli che avevano cacciato suo nonno da Napoli, legati a fil doppio allo straniero per sole ragioni ideologiche che il Re, come re, non capiva; e l'avida e avara schiera dei proprietari terrieri.”
Origine: La conquista del sud, p. 121
Argomenti
pace , uomini , borghese , borghesia , cacciata , doppio , fil , fortunato , napoletana , nonno , ospizio , professione , proprietario , ragione , rapace , re , schiera , sodo , sole , strada , straniero , legato , poco , bonificaCarlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981Citazioni simili
“L'orrore per i borghesi è un atteggiamento borghese.”
10 aprile 1889; Vergani, p. 18
Diario 1887-1910
Il Mezzogiorno e la guerra; p. 4
La questione meridionale
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
da I borghesi, n. 1
I borghesi
28 gennaio 1890; Vergani, p. 33
Diario 1887-1910