“Si deve dire, a distanza di decenni da quei fatti, che De Gasperi, sostenendo Mattei nella costituzione dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) e nel riservare l'esclusiva delle ricerche nella val Padana al nuovo ente, dimostrò notevole decisione, con una impennata della sua politica nei confronti degli Stati Uniti su una questione tutt'altro che marginale per gli interessi economici e politici americani e per quelli italiani. Proprio mentre l'Italia, sconfitta e legata in posizione subalterna al patto atlantico, veniva considerata dalle società petrolifere e dal governo degli Stati Uniti costretta a una posizione di sottomissione persino nell'esplorazione e nello sfruttamento delle proprie fonti di energia, il resistere a quelle umilianti pressioni, fino alla sfida attuata con la costituzione dell'ENI, rappresentò in qualche modo – da non enfatizzare, ma neppure da ignorare, come si è fatto – un atto di rottura, sul quale si fonderà anche la successiva politica di Mattei, che si svilupperà tuttavia al di là delle intenzioni di De Gasperi, che erano di pura difesa di basilari interessi nazionali.”

—  Nico Perrone

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Giuseppe Berto photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Sergio Romano photo
Nico Perrone photo
Indro Montanelli photo

Argomenti correlati