“Noi pensiamo che gli insegnamenti fondamentali che ci ha trasmesso prima di tutto Marx e alcune delle lezioni di Lenin conservino una loro vitalità, e che vi sia poi, d'altra parte, tutto un patrimonio e tutta una parte di questo insegnamento che sono ormai caduti, che debbono essere abbandonati e che, del resto, sono stati da noi stessi abbandonati con gli sviluppi nuovi che abbiamo dato alla nostra elaborazione, che si concentra su un tema che non era il tema centrale dell'opera di Lenin.”
Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.
Argomenti
arte , vita , abbandonata , caduto , centrale , cura , dato , elaborazione , essere , futuro , insegnamento , lezione , opera , operaio , parte , patrimonio , resto , sviluppo , tema , primaEnrico Berlinguer 24
politico italiano 1922–1984Citazioni simili
Ironie della storia

cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)

Origine: Da Legionario, n. 489, 25-01-1942.

Originale: (es) La figura de Lenin se agiganta ante la historia y sus ideas luminosas se convierten en el patrimonio común de los luchadores revolucionarios en todos los rincones de la tierra.
Source: Dal discorso pronunciato il 22 dicembre 1972; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/1972/esp/f221272e.html, Cuba.cu.

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329

“È bene che l'uomo muoia quando è abbandonato dalla propria parte divina.”
Variante: È bene che l'uomo muoia qualora venisse abbandonato dalla propria parte divina.