“[La filosofia spinoziana] è il documento di una nuova alleanza tra il presente e il passato. Alla fine del XVIII secolo, quando il cartesianesimo, come scuola filosofica in senso stretto, sarà già tramontato da un pezzo, il pensiero spinoziano, appena riscoperto, avrà ancora qualcosa di nuovo e di vivo da dire al mondo. Esso darà alle insopprimibili esigenze metafisiche dello spirito umano, prima e dopo di Kant, quel fervore religioso, quell'afflato panico, quell'indirizzo unitario, senza i quali ogni metafisica inevitabilmente languisce. E darà ancora in una trasparente formulazione cartesiana, alcuni dei risultati più vitali di un secolare travaglio speculativo, come segno, e insieme come pegno, di una più larga collaborazione umana, al di sopra dei tempi.”

da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Umberto Galimberti photo
Giuseppe Rensi photo
Costanzo Preve photo
Eugenio Scalfari photo
Mauro Leonardi photo
Novalis photo

“Il pregare è nella religione ciò che è il pensiero nella filosofia. Il senso religioso prega come l'organo del pensiero pensa.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

Ralph Waldo Emerson photo
Jean Paul Sartre photo

Argomenti correlati