“Non può sorgere alcun dubbio intorno agli intenti della democrazia sociale e intorno a quelli della democrazia cristiana. Infatti la prima, da molti è portata a tanta malvagità da non tener in alcun conto l'ordine soprannaturale, cercando esclusivamente i beni corporali e terreni, e collocando tutta la felicità umana in tale acquisto e in tal godimento. Vuoi quindi che il governo venga in mano della plebe affinché, livellando quant'è possibile, le classi, le torni facile il passo all'eguaglianza economica; tende perciò a sopprimere ogni diritto di proprietà, e a mettere tutto in comune, i patrimonii dei privati e perfino gli strumenti per guadagnarsi la vita. Al contrario la democrazia cristiana, per ciò stesso che si dice cristiana, deve avere necessariamente per sua base i principii della fede, e provvedere ai vantaggi dei ceti inferiori, ma sempre in modo di curarne il perfezionamento morale, in ordine ai beni eterni per cui son fatti.”

Origine: Graves De Communi, p. 200-201

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Protagora photo

“Intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità dell'argomento sia la brevità della vita umana.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009

Giovannino Guareschi photo

“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. XVII

Gianroberto Casaleggio photo
Leo Baeck photo
Emilio Gentile photo
Michael Nazir-Ali photo
Cesare Cantù photo

“La democrazia fondata sull'eguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Attenzione!

Giovanni Spagnolli photo
Luciano Canfora photo

Argomenti correlati