“Era già come trasfigurato, ma si trasfigurò anche di più… Il suo volto era arcano, dolcissimo, pensoso, profondo, … era come il volto di Dio: potenza, sapienza ed amore. Aveva la sicurezza di chi può tutto, la luminosità di chi tutto conosce e tutto compie con sapienza, e la soavità di chi si dona per purissimo amore. Gli angeli trattenevano quasi la vita, e i cieli quasi fermarono la loro armonia. Prese il pane, elevò gli occhi al cielo, rese grazie, cioè pregò ardentemente e ringraziò il Padre per il dono grande che dava agli uomini; spezzò il pane distribuendolo ai suoi apostoli, ed esclamò pacatamente con voce di placido amore, innanzi al quale le leggi del creato si arrestarono, adoranti ed obbedirono, quasi sparendo dal suo cospetto: Questo è il mio corpo che è dato per voi, fate questo in memoria di me.”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500
Citazioni simili

“Gli occhi ancora di colomba sul volto d'amore scomparso da tempo e adesso volto della vita.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 37

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)

“Solo il linguaggio, compreso quello del volto, può creare una situazione di amore.”

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 339-a; 2010