“Io credo che noi leggiamo perché siamo avidi di vita. I libri ci mettono in mano pezzi di vita; i migliori le impediscono per sempre di morire, la fanno respirare.”

cap. V, p. 79
Doppio ritratto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , libri , leggi , cap. , mano , miglioria , credo
Tommaso Giartosio photo
Tommaso Giartosio 24
scrittore italiano 1963

Citazioni simili

“Il miglior momento per morire è quando la vita ci sorride!”
Dum est vita grata, mortis condicio optima est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Meglio morire quando la vita è gradita.
Sententiae

“Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!”
Ubi omnis vita metus est, mors est optima.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.
Sententiae

Pitagora photo
Albert Einstein photo
Renato Zero photo
Henry De Montherlant photo

“Ravier: Poso la mia mano sulla vostra anca e vi sento respirare come respirare sentissi il creato.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Da Quelle che prendiamo tra le braccia, traduzione di Camillo Sbarbaro, Sipario, n. 63, luglio 1951, p. 47.

Gesualdo Bufalino photo
Giuseppe Sannino photo

“Ho fatto della mia vita una cultura del guardare negli occhi sempre tutti. E se devo morire, voglio morire in piedi.”

Giuseppe Sannino (1957) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Show; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#9, Gazzetta.it, 8 aprile 2013.

Italo Calvino photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“La gente normale mette al mondo dei figli; noi romanzieri dei libri. Siamo condannati a metterci la vita, anche se quasi mai ce ne sono grati. Siamo condannati a morire nelle loro pagine e a volte perfino a lasciare che siano loro a toglierci la vita.”

El juego del ángel
Il gioco dell'angelo
Variante: La gente normale mette al mondo dei figli; noi romanzieri dei libri. Siamo condannati a metterci la vita, anche se quasi mai ce ne sono grati. Siamo condannati a morire nelle loro pagine e a volte perfino a lasciare che siano loro a toglierci la vita

Argomenti correlati