“Le donne? Una razza inferiore, come i negri, i poveri e i pazzi. Incapaci di libertà, come i bambini. Destinate a piangere, a gridare, a sparlare del prossimo e a cambiare opinione e pettinatura ogni giorno. A letto e in cucina talvolta danno piacere. Al di fuori di questo, causano solo dispiaceri.”

Storia dell'uomo che voleva partorire
Parole in cammino

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eduardo Galeano photo
Eduardo Galeano 23
giornalista, scrittore e saggista uruguaiano 1940–2015

Citazioni simili

Bobby Riggs photo

“Le donne che giocano a tennis sono di una razza inferiore.”

Bobby Riggs (1918–1995) tennista statunitense

Origine: Dopo una serie di dichiarazioni del genere, decise a 55 anni di sfidare due delle più grandi giocatrici del tempo nell'evento poi diventato celebre come "Battaglia dei Sessi". Riggs si aggiudicò il primo incontro per 6-1, 6-2 contro Margaret Smith Court, ma perse il secondo contro Billie Jean King per 6-4, 6-3, 6-3. (Citato in Gaia Piccardi, Il tennis riscopre la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/30/tennis_riscopre_battaglia_dei_sessi_co_9_080630101.shtml, Corriere della sera, 30 giugno 2008)

Gilbert Keith Chesterton photo
Emil Cioran photo
Emilio Gentile photo
Ashley Montagu photo
Malcolm X photo

“Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente; si limitano a piangere della propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.”

Malcolm X (1925–1965) attivista statunitense

Origine: Da Malcolm X Speaks: Selected Speeches and Statements, George Breitman, 1965; citato in Marina Bacchiani, Un piccolo delitto di provincia, Editrice UNI Service.

Rudyard Kipling photo
Henri de Régnier photo

“Le donne ricordano solo gli uomini che le hanno fatte ridere; gli uomini solo le donne che li hanno fatti piangere.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Marco Aurelio photo
Gustav Fechner photo

“Assodato che gli impulsi coscienti sono sempre collegati al piacere o al dispiacere, possiamo allora ammettere che piacere e dispiacere sono a loro volta collegati psicofisiologicamente a condizioni di stabilità e di instabilità.”

Gustav Fechner (1801–1887) psicologo e statistico tedesco

da Einige Ideen zur Schöpfungs und Entwicklungsgeschichte der Organismen, 1873
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.

Argomenti correlati