“Lo scià era stato un despota a tratti illuminato e innovatore, a tratti incline alla repressione e ignaro della rivolta che covava tra i sudditi. Aveva regnato trentasette anni e anche lui aveva fatto la sua Rivoluzione bianca. In particolare una riforma agraria che non aveva colpito troppo i latifondisti. A restituirgli il trono travolto da un'insurrezione popolare, nel 1953, era stata la Cia. Non gli erano poi mancati gli ossequi di mezzo mondo. Ossequi di un'intensità proporzionata alla produzione petrolifera della Persia. Persia era il nome che lo scià preferiva per il suo paese. Lo voleva storicamente collegato all'epoca preislamica. La protezione della superpotenza americana gli era garantita. Migliaia di esperti militari venuti dagli Stati Uniti erano la prova concreta che per questi ultimi la Persia di Pahlevi era il migliore alleato nella regione, insieme a Israele. L'idea di poter essere scalzato dai religiosi non l' aveva forse mai sfiorato. Lui aveva seguito le orme del padre, umiliandoli in più occasioni. Reza scià, il genitore, aveva destituito la vecchia dinasta Qajar e si era proclamato imperatore nel 1925, quando era un semplice ufficiale venuto dalla gavetta. Imitando il turco Ataturk, suo grande ispiratore, entrava a cavallo nelle moschee per dimostrare in quale conto tenesse la religione e i religiosi. Cosi aveva fondato una nuova dinastia, quella dei Pahlevi, giudicati dei parvenus da chi poteva vantare un antico sangue reale.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

William Bentinck photo

“[Sulla riforma agraria in India] Se anche mancava la sicurezza contro i tumulti popolari o la rivoluzione, direi che la "sistemazione permanente”

William Bentinck (1774–1839) politico inglese

... ] ha questo grande vantaggio [... ] di aver creato un vasto corpo di ricchi proprietari terrieri profondamente interessati alla continuità del dominio britannico e con un controllo completo della massa del popolo. (1829; citato in Chomsky 2003, p. 257)

Publio Terenzio Afro photo

“L'ossequio ti genera amici, la verità odio.”
Obsequium amicos, veritas odium parit.

68
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Andria (La ragazza di Andros)

Rita Levi-Montalcini photo

“A rovinare l'uomo è il servilismo, il conformismo, l'ossequio, non l'aggressività che è nell'ambiente più che dentro di noi.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.

Ennio Flaiano photo
Mobutu Sese Seko photo

“Non si tratta di un colpo di stato militare, ma piuttosto di una semplice rivoluzione pacifica.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu
Variante: Non si tratta di un colpo di stato militare, ma piuttosto una semplice rivoluzione pacifica.

Horace Sébastiani photo
William Bentinck photo
Antonio Rosmini photo

“Il maggior ossequio che l'uomo può dare a Dio, consiste nel sottomettere la propria volontà a quella di Lui.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Lezione II, 2
Massime di perfezione cristiana

Adolf Hitler photo

“Tutto, nel comportamento di questa società americana, attesta che si tratta di un mondo mezzo ebraico e mezzo negrificato.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Argomenti correlati