“Le circostanze impedirono che la cupola di San Pietro apparisse affiancata da due torri. L'idea si realizzò concretamente in Sant'Agnese: qui cupola e torri formano una grande unità, perfettamente equilibrata nelle proporzioni. Mai prima d'ora era stato possibile allo spettatore abbracciare con un solo sguardo un così ricco e variato gruppo di torri e cupola, mentre allo stesso tempo subiva il fascino di intense suggestioni spaziali: egli si sente attratto nella cavità della facciata sopra la quale appare in lontananza la massa concava del tamburo. Nessuno può trascurare il fatto che il Borromini, pur adoperando la tradizionale grammatica dei motivi, ripeté qui l'inversione spaziale della facciata di Sant'Ivo.”

cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Rudolf Wittkower photo
Rudolf Wittkower 11
storico dell'architettura e saggista tedesco 1901–1971

Citazioni simili

Augusto De Luca photo
Leon Battista Alberti photo
Herta Müller photo

“Il palato è più grande della testa, una cupola, alto e penetrante fin nel cranio.”

Herta Müller (1953) scrittrice tedesca

L'altalena del respiro

Pierangelo Bertoli photo
Oriana Fallaci photo
Giorgio La Pira photo

“Il «mistero dei tetti» di Firenze è tutto qui: essi sono, con la Cupola, quasi un «sacramento» che si fa specchio e diffusore della bellezza, della purità e della pace celeste!”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Argomenti correlati