“Prima di Marx, Rousseau aveva argomentato l'idea che il cristiano fosse un cattivo cittadino, poiché, essendo ossessionato dall'idea dell'aldilà, era incline a disinteressarsi dell'organizzazione della società. Rousseau censurava tale atteggiamento poiché rafforzava l'ingiustizia esistente. Ante litteram, la religione era ritenuta l'oppio del popolo poiché aiutava gli uomini a supportare e a dimenticare le loro sofferenze, anziché a guarirle.”

—  Luigi Fenizi

cap. 10, p. 214
Icaro è caduto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo
Marcel Proust photo
Haile Selassie photo
Antonio Fogazzaro photo
André Glucksmann photo
Fëdor Dostoevskij photo
Simone Weil photo

“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Ennio Flaiano photo

“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».

Argomenti correlati