Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
“Di Calamide quantunque non si sappia con certezza l'origine, pure per molte ragioni, che qui non è luogo di apportare, si ritiene generalmente che sia Ateniese. Egli produsse molte opere artistiche, come statue di divinità, eroine, fanciulli, quadrighe con cavalieri e corsieri. Quanto al materiale poi usò generalmente il marmo e il bronzo. Calamide fu un artista singolare per questo, che abbracciò tutta quanta la plastica, dalla più sottile e minuta cesellatura, fino alla formazione dei grandi colossi. E nell'uno come nell'altro genere lavorò sempre in bronzo, marmo, oro, argento ed avorio: fece statue e gruppi, bassirilievi e doni votivi, ma più d'ogni altra cosa fu felice specialmente nel rappresentare donne, fanciulli ed atleti.”
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Argomenti
divinità , certezza , materiale , lavorio , lavoro , rappresentare , grande , donne , bronzo , eroina , artista , minuto , formazione , luogo , altro , gruppo , statua , opere , abbraccio , fanciullo , cavaliere , plastico , ragione , colosso , avorio , cosa , marmo , genere , genero , origine , singolare , oro , ateniese , argento , atletaEttore De Ruggiero 5
storico, filologo e docente italiano 1839–1926Citazioni simili
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119

“Distruggere la nobiltà tutta letteraria e tradizionale del marmo e del bronzo.”
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista

“Le più grandi verità sono generalmente le più semplici.”
Attenzione!