“Nelson Goodman ha privilegiato i sistemi di rappresentazione e di descrizione rispetto alla sfera dei loro referenti, i quali, considerati indipendentemente dalle strutture simboliche di riferimento, perdono qualsiasi significato e consistenza: «Il nostro orizzonte è costituito dai modi di descrivere tutto ciò che viene descritto. Il nostro universo consiste, per così dire, di questi modi piuttosto che di un mondo o di mondi». Non c’è la base neutrale di una sostanza che sta sotto le differenti versioni del mondo. Quando Goodman dichiara «il mio approccio consiste in un’indagine analitica sui tipi e sulle funzioni dei simboli e dei sistemi simbolici», egli non sta specificando una varietà professionale del suo lavoro intellettuale, ma sta riconvertendo il lavoro filosofico nella direzione e nei termini di un assetto positivamente autoreferenziale delle proprie strumentazioni e delle proprie possibilità. Anziché pretendere di descrivere il mondo nel modo in cui esso è, la filosofia, dopo il «linguistic turn», diventa l’illustrazione delle sue stesse strutture formali. L’opera di Wittgenstein è una molteplice testimonianza della circostanza che nozioni quali «essenza», «realtà prima», di cui ha parlato tutta la tradizione metafisica, esprimono soltanto il nostro profondo bisogno di una convenzione.”

—  Aldo Gargani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Gianfranco Ravasi photo
Marc Augé photo
Isaiah Berlin photo

“Poiché non c'è un mondo da rispecchiare, e non esiste alcuna certezza da riflettere alla quale appellarsi, viene meno il compito della letteratura come descrizione, in quanto si potrebbe dire che nel caso di Bernhard non c'è un mondo da descrivere ma un'esistenza da criticare.”

Aldo Gargani (1933–2009) filosofo italiano

Origine: Citato in Alice Gardoncini, Una sublime irritazione. Thomas Bernhard e il problema della rappresentazione http://www.academia.edu/29102154/Una_sublime_irritazione._Thomas_Bernhard_e_il_problema_della_rappresentazione, Comparative Studies in Modernism n. 8, 2016, p. 143

Fritjof Capra photo

“Una immagine analoga compare nella filosofia di Leibniz il quale considerava il mondo come costituito da sostanze fondamentali chiamate «monadi», ciascuna delle quali rispecchiava l'intero universo. Ciò lo portò a una concezione della materia che presenta analogie con quella del buddhismo Mahāyāna e con la teoria bootstrap degli adroni.”

Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345

Carl Gustav Jung photo

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Giordano Bruno photo
Nicole Krauss photo

“Volevo descrivere il mondo perché a vivere in un mondo non descritto mi sentivo troppo solo.”

Nicole Krauss (1974) scrittrice statunitense

Origine: La storia dell'amore, p. 13

Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

Argomenti correlati