da La Bella Mano, ed. Vinegia, 1531, p. 19.
Variante: (Che) l’alma sciolta dal mondano errore
Tanto più sente, quanto è più felice;
E tant’ha più d’amor, quanto più intende.
Origine: Citato in Harbottle, p. 330.
“L'amor di Patria, e le calde preghiere | Degli amici fur sprone al mio pensiere | Di ritornar: ne secondai l'idea, | E Genova più bella a me parea. | Io non dirò di quanta gioia piena | Fu l'alma mia in la nativa arena.”
canto IV, p. 37
Citazioni simili

“Genova è bella, ti accorgi che è bella quando sei lontano.”
Origine: Citato in Roberto Paravagna, Note genovesi, Il Piviere, 2013, p. 128

Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=23858.

p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide

da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXXII, Le dolci rime d'amor ch'i' solia.