“[…] la sala [nel palazzo Te di Mantova] ove il pittore [Giulio Romano] sfogò maggiormente la sua fantasia bizzarra ed ingegnosa fu quella dei Giganti, ove rappresentò i Titani i quali volendo prendere d'assalto l'Olimpo, vengono respinti e fulminati da Giove.
Difatti, in alto, sul trono, siede Giove e scaglia i suoi fulmini contro i giganti che precipitano a basso, mentre che a quello spettacolo terribile tutte le Dee e le ninfe della corte celestiale, guardano spaurite e fuggono chi di qua, chi di là, per mettersi al riparo. E per rendere più orribile quella scena, Giulio ebbe la strana idea di fare costruire la sala con le porte e le finestre fuori piombo, come se davvero i muri stessero per crollare per effetto del terremoto! Non sappiamo a quale uso fosse destinata quella sala – certo per il suo tetro aspetto non doveva invogliare di starvi a lungo – ma essa rimane tuttora quale testimonianza curiosa della fantasia esuberante e si direbbe Michelangiolesca, del grande pittore romano.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 429
Argomenti
riparo , terremoto , scaglia , grande , fulmine , alto , testimonianza , tetro , gigante , fare , scena , effetto , bizzarria , bizzarro , piombo , aspetto , sala , assalto , titanio , titano , pittore , fantasia , uso , corte , curioso , corteo , finestra , spettacolo , respinta , idea , basso , trono , lungo , romano , strano , esuberanteEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili

Origine: Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio», Caprera, 1° agosto 1865.

“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.

“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”
Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.

“Colui che più in alto siede, sta più in pericolo di cadere al basso e precipitarsi.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.

Attribuite
Origine: Affermazione fatta dopo l'attacco su Pearl Harbor come riportato dal film Tora! Tora! Tora!: questa è la citazione più celebre attribuita a Yamamoto. Benché questo sia un pensiero che ben riassume il suo sentimento, non è mai stata trovata una fonte autorevole per questa frase. William Safire scrisse che non ci sono prove documentate a supporto di questa citazione. Safire's Political Dictionary, pagina 666. http://books.google.com/books?id=c4UoX6-Sv1AC&pg=PA666
n. 11
Lo spirito di Seneca