dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
“L'invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la loro grettezza e la loro avidità fino a credere che siano virtù e che le porte del cielo si spalancheranno solo per gli infelici come loro, che attraversano la vita senza lasciare altra traccia se non i loro sleali tentativi di sminuire gli altri e di escludere, e se possibile distruggere, chi, per il semplice fatto di esistere e di essere ciò che è, mette in risalto la loro povertà di spirito, di mente e di fegato. Fortunato colui al quale latrano i cretini, perché la sua anima non apparterrà mai a loro.”
The Angel's Game
Il gioco dell'angelo
Argomenti
arte , vita , dio , religione , cielo , console , cretino , essere , fatto , fegato , fortunato , grettezza , infelice , inquietudine , invidia , istanza , mediocre , mente , risalto , semplice , spirito , tentativo , traccia , ultimo , virtù , anima , possibile , povertàCarlos Ruiz Zafón 183
scrittore spagnolo 1964Citazioni simili
“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”
Variante: Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B