dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in Libero, 9 dicembre 2007
“Dobbiamo considerare il peggio. Non voglio la risposta oggi. Noi possiamo, dopo quattro anni di inenarrabili privazioni e sacrifici, per cui nessun altro paese ci supera, trovarci di nuovo dinanzi a sacrifici. In questo momento l'Italia è più grande, è più pronta di prima; è grande come nel maggio 1915. Vi domando però che la decisione sia maturata. Non è solo il rifornimento che manca. Ma l'Italia conosce la fame: non conosce il disonore.”
discorso del 26 aprile 1919, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611
Argomenti
fame , aprile , citata , decisione , detto , discorso , disonore , domanda , grande , maggio , momento , nuovo , oggi , paese , privazione , quattro , rifornimento , risposta , sacrificio , voglia , dopo , prima , peggio , altroVittorio Emanuele Orlando 5
politico e giurista italiano 1860–1952Citazioni simili
“Sedici anni dopo Nantes, da un Meneghin all'altro, la vittoria dell'Italia, la grande emozione!!!”
istanti finali di Italia-Spagna, finale dell'Europeo di Basket 1999
Citazioni tratte da telecronache, Italbasket
Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.
“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
Origine: Da La sfida di Salvini nell'Europa senza guida https://rep.repubblica.it/pwa/editoriale/2018/06/30/news/la_sfida_di_salvini_nell_europa_senza_guida-200489205/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S1.4-T1, Rep.repubblica.it, 30 giugno 2018.
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".