“[…] mentre la poesia pericola spesso ancora oggi di risolversi in una fisica obiettiva, specchio di leggi del nostro giro breve Hoelderlin doveva scontare in un lunghissimo crepuscolo di follia il tentativo di rapire una favilla al sole. Ché non soltanto egli intese a rinnovare il linguaggio «tuffandosi alla fonte delle parole, per trarne una materia non di cultura, ma originaria, la Parola che dà vita» (Stefan George); ma nella ricerca di un paese innocente riassume l'umano nella sfera dell'origine e delle regole divine. «Per questo il più pericoloso dei beni, il linguaggio, è dato all'uomo perché egli, creando, distruggendo e perendo, e ritornando all'eternamente viva, alla maestra e madre, testimoni di avere ereditato ciò che egli è, imparato da lei il suo mistero più divino, l'amore che tutto conserva.»”
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Argomenti
vita , amore , leggi , ancora , avere , conserva , crepuscolo , cultura , dato , divino , favilla , fisico , follia , fonte , giro , gt , innocente , intesa , linguaggio , lirico , madre , maestria , maestro , materia , mister , mistero , obiettivo , oggi , originario , origine , paese , parola , pericolo , poesia , regola , ricerca , sfera , sole , specchio , tentativo , testimone , uomo , vivaio , breveLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.

“La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.”
Discorsi, College de Bernardins

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.