“Che ciascuno segua la propria opinione. In quanto a me, lo dichiaro, mi è parso giusto soprattutto che quanto di più prezioso esiste debba servire in primo luogo alla celebrazione della santa Eucaristia. Se, secondo la parola di Dio, secondo le prescrizioni dei profeti, le coppe d'oro, le fiale d'oro, i piccoli mortai d'oro dovevano servire a raccogliere il sangue dei capri, dei vielli, e di una giovenca rossa, quanto di più, per ricevere il sangue di gesù Cristo, conviene disporre di vasi d'oro, di pietre preziose, di tutto ciò che nella creazione si considera prezioso. Quelli che ci criticano obiettano che basta, per tale celebrazione, un'anima santa, uno spirito puro, un'intenzione di fede. Lo ammetto: questo certo importa prima di tutto. Ma affermo anche che si deve servire con gli ornamenti esteriori dei vasi sacri, e più che in qualunque altra cosa nel santo sacrificio, in assoluta purezza interiore, in assoluta nobiltà esteriore.”

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Simone Weil photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Mika photo

“Noi non siamo quello che credete voi. Noi siamo d'oro. Noi siamo d'oro.”

Mika (1983) cantautore libanese

The Boy Who Knew Too Much

Émile Deschamps photo

“Si è ricchi soprattutto dell'oro che si è dato.”

Émile Deschamps (1791–1871) poeta francese

Senza fonte

Mango (cantante) photo

“Per averti pagherei | un milione anche più, | anche l'ultima Malboro darei, | perché tu sei | oro, oro, oro.”

Mango (cantante) (1954–2014) cantautore, musicista e poeta italiano

da Oro, n. 10
Odissea
Origine: Testo di Mogol.

Torquato Tasso photo

“Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.”

II, I
Aminta
Variante: Veramente il secol d'oro è questo,
Poiché sol vince l'oro, e regna l'oro.

Carlo Dossi photo

“Dicesi età dell'oro quella in cui oro non c'era.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 1316

Argomenti correlati