penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
“Il trinomio dei puritani inglesi non fu quello divenuto famoso con la rivoluzione francese, «libertà uguaglianza, fraternità» ma fu «religione, proprietà, libertà». Poiché mancava loro una teoria rivoluzionaria, erano convinti di lottare così caparbiamente non già per fare una rivoluzione (parola che, fra l'altro, allora non aveva il significato attuale ma indicava la rotazione degli astri) bensì per difendere il passato.”
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48
Argomenti
età , religione , alloro , francese , inglese , liberto , parola , passato , puritano , rivoluzionario , rivoluzione , rotazione , significato , teoria , uguaglianza , proprietà , fare , altroGiampiero Carocci 11
storico italiano 1919–2017Citazioni simili
Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
“La teoria del governo rivoluzionario è nuova come la rivoluzione che le ha dato vita.”
Origine: 25 dicembre 1793; citato in Rudé.
Variante: Sono convinto che se le mie posizioni fossero state seguite, noi non ci troveremmo nelle condizioni di oggi. Non dico che si sarebbe potuto fare la rivoluzione. Ma certo si poteva fare molto di più, mantenendo il carattere rivoluzionario al partito, per sostenere, difendere e portare avanti certe posizioni che avevamo conquistate
Origine: Citato in Alessandro Pagano Dritto, Pietro Secchia: l’antifascismo, la Resistenza e gli ideali https://www.nuovatlantide.org/le-rivoluzioni-non-cadono-dal-cielo/, Nuovatlantide.org.
2016, p. 201
Cosa c'è di sbagliato nel mondo