“Garda sul lago, 5 marzo 1900
Gentilissimo Don Serenelli,
Lei si è mostrato così cortese, o meglio, così profondamente buono con noi che forse non Le riusciranno importante alcune notizie sulla salute di mio marito. Purtroppo, dal giorno che Lei fu qui egli non ha fatto che declinare nelle forze, e ha seguitato a peggiorare inesorabilmente, ben più lentamente per altro di quanto fosse preveduto dai medici.
Ogni sera la temperatura sale a 39,5 e anche più, mentre la mattina si verificano abitualmente delle depressioni anche fino a 35,5. Io ho perso ormai ogni speranza quanto all'esito della terribile malattia, e con indicibile strazio ne seguo i progressi, e vedo avvicinarsi il giorno fatale.
Quanto alle nostre speranze, che Marcello possa mutar pensiero e avvicinarsi a Dio, devo dirLe che questo cambiamento mi appare sempre inverosimile. Egli dimostra una serenità stoica veramente rarissima.”
Argomenti
due-giorni , dio , malattie , tre-giorni , speranza , salute , buono , cambiamento , cortesia , depressione , don , esito , fatto , giorno , lago , malattia , marito , marzo , mattino , medico , meglio , notizia , pensiero , progresso , sale , saluto , sera , stoico , strazio , temperatura , serenità , forse , altro , importanteAlessandra Carlotti di Rudinì 9
religiosa italiana con il nome di Madre Maria di Gesù 1876–1931Citazioni simili
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.”
La fisiologia del matrimonio
da elogio funebre di Maria Giuseppe Guacci composto da Bruto Fabbricatore

“Quando ti abitui allo zucchero non accetti più il sale.”
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi