“L'opera che cerchiamo far conoscere [Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter], per la nobiltà de' sentimenti, per l'elevatezza delle idee, per la chiarezza dell'esposizione, è una di quelle che hanno il raro vantaggio di servire di consolazione e di conforto quando da generale calamità si è afflitto, e di confermarci nella differenza che passa tra I'inerte fatalismo che i Musulmani ci oppongono, e l'attiva rassegnazione che il cristianesimo c'impone.”
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837
Argomenti
afflitto , anno , antico , calamita , chiarezza , citata , conforto , consolazione , cristianesimo , differenza , esposizione , fatalismo , filosofia , filosofo , francese , generale , lettera , musulmana , opera , operaio , progresso , raro , rassegnazione , scienza , sentimento , tipografia , tipografo , vantaggio , nobiltàLuigi Blanch 1
economista, politico e storico italiano 1784–1872Citazioni simili
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

da L'impulso suicida nella comunità degli affari, 1983

Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.