“L'opera che cerchiamo far conoscere [Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter], per la nobiltà de' sentimenti, per l'elevatezza delle idee, per la chiarezza dell'esposizione, è una di quelle che hanno il raro vantaggio di servire di consolazione e di conforto quando da generale calamità si è afflitto, e di confermarci nella differenza che passa tra I'inerte fatalismo che i Musulmani ci oppongono, e l'attiva rassegnazione che il cristianesimo c'impone.”

—  Luigi Blanch

da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Nazareno Strampelli photo
Arthur Schopenhauer photo

“Si possono conoscere i filosofi solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda mano.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di insultare

Joseph L. Mankiewicz photo
Miguel de Unamuno photo

“Non c'è maggior consolazione di quella della desolazione, come non c'è speranza più attiva di quella dei disperati.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Giovanni Gentile photo
Milton Friedman photo

“Con qualche notevole eccezione, gli uomini d'affare favoriscono la libera impresa in generale ma s'oppongono ad essa quando questa viene a riguardarli.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

da L'impulso suicida nella comunità degli affari, 1983

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo
Emil Cioran photo
Robert Musil photo

“La nobiltà dello spirito, rispetto a quella tradizionale, ha il vantaggio che uno se la può conferire da solo.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.

Argomenti correlati