“Ricordatevi che siete il popolo eletto. Lo spirito del Signore è sceso su di me perché io sono l'imperatore dei Tedeschi! Io sono lo strumento dell'Altissimo. Io sono la sua spada, il suo scudo e il suo vicario. Sventura e morte a coloro che disobbediranno alla mia volontà! Sventura e morte ai codardi e agli uomini senza fede!”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Guglielmo II di Germania photo
Guglielmo II di Germania 20
imperatore della Germania e re di Prussia 1859–1941

Citazioni simili

Emily Dickinson photo

“La Morte è un Dialogo fra | lo Spirito e la Polvere. | "Dissolviti" dice la Morte, | lo Spirito "Mia Signora | io ho un'altra Fede."”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J976 – F973, vv. 1-5
Lettere
Variante: La Morte è un Dialogo fra | lo Spirito e la Polvere. | "Dissolviti" dice la Morte, | lo Spirito "Mia Signora | io ho un'altra Fede". (J976 – F973

Simone Weil photo

“Felici coloro per i quali la sventura entrata nella loro carne è la sventura del mondo stesso nella loro epoca.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Corrispondenza, p. 33

Arthur Schopenhauer photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Gli uomini nella sventura sono tutti fratelli, e la causa dei popoli oppressi è una sola.
Uniamoci dunque, e la nostra voce suoni potente a scuotere i troni di tutti i despoti.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Lucio Anneo Seneca photo

“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

Francesco d'Assisi photo
Giacomo Casanova photo
Italo Svevo photo
Pitagora photo

“Tu conoscerai che gli uomini, quando sono sventurati, subiscono le sventure che si sono scelte.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

12, p. 311
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Argomenti correlati