“Oggi che neppure le riserve auree garantiscono più la moneta, al punto che è sparita la scritta pagabili al portatore, è rimasto quel diritto feudale di signoraggio i cui proventi vengono incamerati dalla Banca d'Italia, che non appartiene più allo Stato ma a banche private ed altri soggetti che incassano parte di tale introiti". "I cittadini quindi hanno continuato a pagare quella che è diventata una sorta di tassa agli istituti di credito, in violazione dello stesso statuto della Banca d'Italia che all'articolo 3, comma 3, parla chiaro: la banca appartiene allo Stato.”
Argomenti
arte , articolo , cittadino , comma , credito , diritto , introito , istituto , moneta , oggi , parte , portatore , privato , provento , punto , riserva , scritta , soggetto , sorta , stato , statuto , stesso , tale , violazione , tassa , bancaGianni Lannes 34
giornalista e fotografo italianoCitazioni simili

Origine: La mia autobiografia, p. 400

“Le banche non credono in Dio.
Non fidatevi di una banca che vi dice il contrario.”
pag. 51
L'elenco telefonico di Atlantide

Origine: Da un discorso in una camera del Parlamento inglese. Video sottotitolato in italiano disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=f-MzSTTcd7U. [data?]