“[Ambrogio Bazzero] Illustrissimo signore!
Il di lei nome celebre non solamente in Italia, ma che ha passato già le Alpi ed il mare e la raccomandazione del signor professore Angelo De Gubernatis di Firenze, mi hanno ispirato il desiderio di chiedere alla V. S. Ill. il favore di contribuire alla mia rivista internazionale. "Auf der Höhe" recentemente fondata. Noi ci siamo proposti di proteggere e coltivare le belle arti e le scienze in bella forma per un pubblico educato, ma senza eccitare contese e disputazioni. Nomi come Wallace, Flammarion, De-Gubernatis, Mantegazza, e altri che abbiamo l'onore di chiamare i nostri collaboratori, Le saranno una garanzia per le tendenze della nostra rivista. Ci recheremo a onore se la S. V. Ill. ci concedesse il favore di diventare il nostro collaboratore e fissasse l'onorario per il di Lei pregiatissimo lavoro.”

da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Leopold von Sacher-Masoch photo
Leopold von Sacher-Masoch 10
giornalista, romanziere e scrittore austriaco 1836–1895

Citazioni simili

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Nicolas Chamfort photo
Matteo Bandello photo

“Chiedere favori è una forma di servitù.”
Rogare beneficium servitus quoddammodo est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Paul Kammerer photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Alexandre Dumas (padre) photo
Fulton J. Sheen photo

“Chiedere la salvezza senza vigilare è dimenticare le parole di Gesù: "Non tenterai il Signore Dio tuo."”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Il sacerdote non s'appartiene

J. K. Rowling photo
Ambrose Bierce photo

“Belladonna (s. f.). In italiano è una bella signora; in inglese un veleno mortale. Esempio particolarmente calzante della fondamentale identità di queste due lingue.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati