21 gennaio 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Malgrado l'apertura della Chiesa cattolica, ancora una volta la nostra classe politica si rivela più papista del papa. È proprio Letizia Moratti quando era ministro dell'Istruzione a togliere l'insegnamento dell'evoluzionismo dalle scuole elementari, salvo poi esser costretta a fare una precipitosa marcia indietro. I precedenti di questa geniale trovata risalgono al 2003, quando la Provincia di Milano guidata da Ombretta Colli di Forza Italia e il Comune con Gabriele Albertini come sindaco patrocinano un convegno organizzato da Alleanza nazionale e Alleanza studentesca dal titolo Evoluzionismo: una favola per le scuole. In seguito alla rivolta degli insegnanti che vedono cancellati dai programmi quasi due secoli di scoperte scientifiche, il ministro Moratti ci ripensa e nomina una commissione presieduta dal premio Nobel Rita Levi-Montalcini con il compito di dare precise indicazioni in merito all'insegnamento delle teorie evoluzionistiche. E, come ovvia conclusione, viene riconosciuto che l'insegnamento delle teorie di Darwin deve essere assicurato sin dalle elementari.”
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
Argomenti
due-giorni , istruzione , scuola , alleanza , ancora , apertura , assicurato , cancellata , cattolico , chiesa , classe , commissione , compito , comune , conclusione , convegno , essere , favola , forza , indicazione , insegnamento , insegnante , letizia , marcio , merito , ministro , nazionale , nomina , papa , politico , precedente , premio , programma , provincia , rivolta , scoperta , secolo , seguito , sin , sindaco , teoria , titolo , trovata , proprio , salvo , fare , voltaMargherita Hack 39
astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922–2013Citazioni simili
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi
“[Letizia Moratti] È una gran donna. Lei ha il pragmatismo ambrosiano. Ma non è un politico.”
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996