“[Riferendosi a Il pesce nell'acqua del 1993] Quando traduci i fatti in parole, li modifichi: inevitabile. Il narratore ha libertà assoluta quando scrive. È un suo diritto. La fiction, appunto.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 settembre 1994.
Citazioni simili

“Antonioni: Tempesta in un bicchier d'acqua minerale. (1993, p. 34)”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Citato in Franca Zambonini, In aiuto ai nostri "fratelli minori", Famiglia Cristiana, n. 40, 6 ottobre 2002.
“Non friggo il pesce con l'acqua, ma qualcosa posso fare con l'acqua minerale.”
Origine: Da una dichiarazione non datata; citato in Benvenuto al Nord, Eziolino. Capuano, il "Mini One" riparte da Modena http://gianlucadimarzio.com/it/benvenuto-al-nord-eziolino-capuano-il-mini-one-un-po-matto-riparte-da-modena, Gianlucadimarzio.com, 29 novembre 2016.

“Quando si sta per morire, si sa di pesce.”
23 novembre 1909; Vergani, p. 276
Diario 1887-1910

“Quando le parole perdono di senso, i popoli perdono la loro libertà.”

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi