Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.
“In ogni istinto, la verità ha preso la forma di un'illusione per agire sulla volontà. È, in effetti, un'illusione voluttuosa che abusa dell'uomo, facendogli credere che troverà tra le braccia di una donna, la cui bellezza lo seduce, una gioia più grande che non tra quelle di un'altra […]. Così egli immagina di compiere tutti questi sforzi e tutti questi sacrifici per la sua gioia personale, ed è soltanto per la conservazione della tipologia della specie in tutta la sua purezza, o per la procreazione di un'individualità ben determinata che non può nascere se non da questi genitori […]. La soddisfazione del suo desiderio è a profitto della sola specie, ha lavorato con dedizione a un fine che non era affatto suo.”
da Istinti e istituzioni, p. 62
Argomenti
verità , bellezza , braccio , bracco , conservazione , dedizione , desiderio , donna , effetto , fine , forma , genitore , gioia , grande , illusione , immagine , istinto , istituzione , personale , procreazione , profitto , purezza , sacrificio , sforzo , soddisfazione , solaio , specie , tipologia , uomo , volontà , preso , individualitàGilles Deleuze 17
filosofo francese 1925–1995Citazioni simili
“La più grande illusione è credere di conoscere il presente perché ci siamo.”
Dove va il mondo?
Origine: Citato da Francesco Gallia in Introduzione a Richard Wagner Del dirigere (Über das Dirigieren), Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1989. ISBN 88-7692-218-0
“Non è forse un'illusione credere che i grandi uomini tengano il destino nelle loro mani?”
Memorie del mediterraneo