“Non si tratta di un anti-teatro, di un teatro nel teatro, o che neghi il teatro… ecc.: Carmelo Bene ha una profonda avversione per le formule dette d'avanguardia. Si tratta invece di un'operazione più precisa: si comincia col sottrarre, col detrarre tutto quanto costituisce elemento di potere, nella lingua e nei gesti, nella rappresentazione e nel rappresentato. E non si può nemmeno dire che sia un'operazione negativa in quanto dà inizio e mette già in moto tanti processi positivi. Si detrae dunque o si amputa la storia, perché la Storia è il marchio temporale del Potere. Si toglie la struttura perché è il marchio sincronico, l'insieme dei rapporti tra invartianti. Si tolgono le costanti, gli elementi stabili o stabilzzanti perché appartengono all'uso maggiore. Si amputa il testo. Si amputa il testo, perché il testo è come il dominio della lingua sulla parola, e testimonia ancora un'invarianza o un'omogeneità. Si sopprime il dialogo, perché il dialogo trasmette alla parola gli elementi del potere, e li fa circolare […] Ma cosa resta? Resta tutto, ma in una nuova luce, con nuovi suoni, con nuovi gesti.”
da Sovrapposizioni, 1978
Argomenti
arte , ancora , avanguardia , avversione , bene , circolare , cosa , dialogo , dominio , domino , elemento , formula , inizio , insieme , lingua , luce , maggiore , marchio , moto , negativo , operazione , parola , potere , processo , profondo , rapporto , rappresentazione , sovrapposizione , stabile , storia , struttura , teatro , temporale , testimone , testo , tratto , uso , ecc. , resta , dire , costanteGilles Deleuze 17
filosofo francese 1925–1995Citazioni simili

“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
Ho dei pensieri che non condivido

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.