da Non più chicchi di mais http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=279, PaoloBarnard. info, 4 dicembre 2011
“Il governo italiano non intende detassare i teatranti al botteghino e chiudere una buona volta per tutte il ministero dello spettacolo. Lo stato democratico, finanziando chiunque a tutti i costi, difende la platea dalla eventualità poetica dei mostri. Lo stato paga tutti, corrompe tutti indiscriminatamente a un solo prezzo: derubare, paralizzare uno solo (forse due?) altro; e questo altro può giuocare, se vuole e finché vuole, l'aristocrazia che gli è propria; può, se vince il disgusto, seguitare il suo sogno "vittimistico", fatto incubo. Può seguitare a esprimere quella irritante irrappresentabilità che gli è propria, sul palcoscenico patibolare della (in)tolleranza sociale.”
Origine: La voce di Narciso, p. 1028
Argomenti
due-giorni , aristocrazia , botteghino , democratico , disgusto , fatto , governo , incubo , italiano , ministero , mostro , paga , palcoscenico , platea , prezzo , sogno , spettacolo , stato , tolleranza , social , eventualità , poetica , proprio , forse , altro , voltaCarmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002Citazioni simili
da L'assassino che è in me, traduzione di Anna Martini, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709691

Origine: Durante la conferenza stampa prima della partita di andata degli ottavi di finale di Champions League Roma-Real Madrid, 16 febbraio 2016; citato in Real Madrid, l'omaggio di Zidane a Totti: "Chi ama il calcio lo vuole in campo" http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2016/02/16/20413182/real-madrid-lomaggio-di-zidane-a-totti-chi-ama-il-calcio-lo?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb, Goal.com, 16 febbraio 2016.

“Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.”
Origine: Da Black Beauty; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 160. ISBN 978-88-7106-742-1

“Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini.”
Origine: Simposio, Postfazione, p. 182