“[In merito alla riscrittura dei testi e alla "attività critica" della loro riscrittura. ] Come Laforgue, ch'è parte in causa – diciamo che è un co-sceneggiatore – a livello di copione, insieme a Bibi Shakespeare e a me (alludo quindi al suo saggio meraviglioso "Hamlet, ou les suites de la pitié filiale" dell'ottocento). Anch'io credo di aver fatto un saggio sull'Amleto. Nell'Amleto credo di aver guadagnato… forse un risultato, nuovo anche un po' per me: [quello] non solo di aver fatto una riscrittura di scena, ma attraverso la scena [di averlo fatto ritornare] appunto alla pagina.”

—  Carmelo Bene

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002

Citazioni simili

Carmelo Bene photo
Adriano Celentano photo

“[Sul suicidio di Mario Monicelli] Io non credo che l'abbia fatto per stanchezza, io credo che l'abbia fatto per paura. […] Però non bisogna aver paura. Non bisogna aver paura perché… perché se abbiamo paura in tanti poi la paura passa. L'importante è aver paura in compagnia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

Aldo Busi photo

“L'unico sesso sicuro in cui credo è quello che sono sicuro di aver fatto.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 145

Etty Hillesum photo
Carmelo Bene photo
Alessandro Gassmann photo

“Non credo che sarò un Amleto; no, amo il gioco d'equipe e molto la commedia.”

Alessandro Gassmann (1965) attore italiano

Citazioni di Alessandro Gasmann

Giorgio Albertazzi photo
Alda Merini photo
Giorgio Perlasca photo
Marcello Mastroianni photo

“Essere stati su La dolce vita è come aver fatto il militare insieme.”

Marcello Mastroianni (1924–1996) attore italiano

Origine: Citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 251. ISBN 88-389-2355-8

Argomenti correlati