da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
“Credo di continuare un discorso laddove anche Antonin Artaud fallì. Io ho ripreso il discorso di Artaud, cioè quello della scrittura di scena, contro il testo; un testo, un teatro di testo, diceva Antonin Artaud, è un teatro di invertiti, di droghieri, di imbecilli, di finocchi; in una parola di Occidentali. […] Dopo secoli, quattro secoli (già però ventilata in Shakespeare ed in tutto il teatro elisabettiano) […] ecco finalmente la scrittura di scena. Una volta il testo veniva, viene tuttora, ahimè, in Occidente riferito; si impara a memoria; cioè è un teatro del detto, del già detto, … e non del dire, che sconfessa il detto e si sconfessa anche in quanto dire. Si tende delle trappole il dire al dire stesso. Non è mai un dire del medesimo, comunque. Quindi la scrittura di scena è tutto quanto non è il testo a monte, è il testo sulla scena. Quindi, il testo ha la medesima importanza che può avere il parco lampade, la musica, un pezzo di legno, di cantinella qualunque, un barattolo. Questo è il testo nella scrittura di scena. Chiaramente affidata alla superbia dell'attore, dell'attore in quanto soggetto, non più dell'attore in quanto Io, cioè in quanto immedesimazione in un ruolo.”
Argomenti
parola-chiave , musica , attore , avere , barattolo , detto , discorso , droghiere , imbecille , immedesimazione , importanza , lampada , legno , memoria , monte , musico , occidente , parco , parola , pezzo , quattro , ripresa , ruolo , scena , scrittura , secolo , soggetto , stesso , superbia , superbo , teatro , testo , trappola , dopo , credo , dire , voltaCarmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano 1937–2002Citazioni simili
Fabio Vittorini
(1971) critico letterario italiano

Antonin Artaud
(1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.

Antonin Artaud
(1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese
da Il Teatro e il suo Doppio