“Non v'ha cosa che tanto noccia alla pubblica libertà quanto l'intiepidir la virtù nel cuore dei cittadini.”

da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Filippo Buonarroti photo
Filippo Buonarroti 3
rivoluzionario italiano 1761–1837

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Papa Paolo VI photo
Thomas Paine photo

“Alcuni gentili chiamati Guzzarati non si cibano dicosa alcuna che tenga sangue, ne fra essi loro consentono che si noccia adalcuna cosa animata, come it nostro Leonardo da Vinci.”

Andrea Corsali (1487) navigatore italiano

Origine: Dalla sua prima lettera a Giuliano de' Medici; citato in Paul Richter, The Literary Works of Leonardo da Vinci, Richter, 1977; citato in AA.VV., Neurological Disorders in Famous Artists: Part 3, Karger Publishers, Basel, 2010 p. 3 http://books.google.it/books?id=NTmyjVWIrTYC&pg=PA3.

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Un principe è grande e degno d'amore quando ha le virtù di un re e i difetti di un privato cittadino.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Michela Marzano photo
Euripide photo

“Quello è tanto illustre cittadino, quanto malo uomo.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 512
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Argomenti correlati