“Affinché tali cose non avvengano anche a te, obbedisci, figlio mio. Tu sei ancora un fanciullo, sei un bimbo nato tra le ricchezze, la tua dimore è fatta di guanciali e sei stato nutrito e cresciuto tra ogni genere di delizie, ignaro della fatica dele spedizioni e ignaro delle incursioni delle diverse genti – fatiche nelle quali io ho consumato la mia vita. Ormai è tempo che non ti si offrano più sempre le mollezze dei guanciali, che ti rendono corto di mente ed effeminato nei costumi: esse sono la rovina della virtù, l'alimento dei vizii e il disprezzo dei comandamenti. Talora invece è bene che ci sia una certa asperità, la quale renda la tua intelligenza attenta alle cose che io ti insegno.”

da Esortazioni al figli, Prologo – Cap. I

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francis Scott Fitzgerald photo
Charles Bukowski photo
Pietro Nigro photo

“Non togliete guanciali al mio conforto, | ma datemi un dio per sperare ancora.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da La radica alla fine ti è restata, vv. 19-20
Miraggi

Antonia Pozzi photo
Ryōkan Taigu photo

“[Haiku] Che piacere, dormire | sulla spiaggia di Suma – | le onde per guanciale.”

Ryōkan Taigu (1758–1831) monaco buddhista giapponese

Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 137

Honoré De Balzac photo

“L'ammirazione prolungata è sempre una fatica per il genere umano.”

Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132

Francesco Petrarca photo
Isacco di Ninive photo

“Fatiche ed umiltà rendono l'uomo un dio sulla terra.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Pitagora photo

“Fatica su queste cose [le scienze], praticale, occorre che tu le ami: esse ti porranno sulle tracce della divina virtù.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, p. 309
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Argomenti correlati